![]() |
si, ora vivo qui |
![]() |
buffi, belli, pelosi, parti integranti dei nostri giorni |
![]() |
perché in fondo siamo quel che mangiamo quindi cerchiamo si mangiare cose 'belle' :) e di bimbi non più piccoli: |
![]() |
siamo già nella fase dei concerti rock e dei tatuaggi ;) |
![]() |
si, ora vivo qui |
![]() |
buffi, belli, pelosi, parti integranti dei nostri giorni |
![]() |
perché in fondo siamo quel che mangiamo quindi cerchiamo si mangiare cose 'belle' :) e di bimbi non più piccoli: |
![]() |
siamo già nella fase dei concerti rock e dei tatuaggi ;) |
TORTA CON FRUTTA DI STAGIONE (con fichi è ottima, ma anche con le pere o l'uva)
Ingredienti:
4 uova intere
120gr zucchero di canna (si può sostituire anche con il miele)
1 pizzico di sale
100gr olio (io uso quello di semi)
buccia di 1 limone non trattato
250gr farina (integrale)
50gr latte
1/2 bustina di lievito
350gr di frutta: fichi freschi / o pera / o uva (come in questo caso)
Il procedimento è semplice: montare le uova con lo zucchero, unire l'olio, la buccia di limone grattugiata, la farina, il lievito e il latte (se necessario). Versare l'impasto in una tortiera e disporre sulla superfice la frutta tagliata a pezzetti.
Ho trovato questa ricetta da Estrellazul ieri che ho voluto subito provare. Ho apportato qualche modifica, lo faccio sempre, è più forte di me (nella mia cucina regna l’anarchia e io non accetto nessuna regola :)
Allora la mia versione è questa:
Dolce alle ciliegie
1 bicchiere di yoghurt (fatto in casa)
½ bicchiere di olio d’oliva (o di girasole bio)
3 bicchieri di farina integrale (macinato fresco, crusca compresa)
3 uova
8 cucchiaini di miele
un po’ di zucchero di canna per cospargere l’impasto una volta versato nello stampo (verrà fuori una deliziosa crosticina caramellata)
1 bustina di cremor tartaro (ma un qualsiasi lievito può andar bene)
1 mela sbucciata e tagliata a pezzetti
una manciata di ciliegie mature denocciolate
Il procedimento è semplice e veloce. Si amalgama bene tutto, si versa l’impasto in uno stampo (da ciambella o da plumcake) e si cuoce a
E’ perfetto! L’unico difetto è che dura talmente poco. Io l’ho fatto ieri sera dopo aver messo a letto i rospi e non so se oggi a merenda ne troverò una fettina. Grazie della ricetta, cara Estrella. :)
E visto che ho tirato in ballo la farina appena macinata ne approfitto per parlerne un pò. Qualche mese fa abbiamo investito in un mulino a pietra a uso casalingo e devo dire che sono stati soldi ben spesi. L’investimento iniziale non è da poco ma a lungo si ammortizza la spesa (poi se si ordina direttamente dalla Germania si risparmia un buon 30-40% sul prezzo saltando gli intermediari). Attraverso il nostro gas ci forniamo da un mulino che vende grano bio e una grande varietà di farine (farro, grano saraceno, segale, kamut, saragolla, ecc.) e mentre la farina (comprata in grande quantità) ci costa 0.83 €/kg, il grano viene meno della metà. E questo non è l’unico vantaggio. L’altro è la possibilità di variare i cereali quando e come ci pare. Non è per niente facile reperire farine di riso, di farro o d’orzo eppure ci sono tante di quelle sane e sfiziose ricette che le richiedono. Si possono macinare anche i legumi (i ceci per esempio) che sono degli alimenti indispensabili per una sana alimentazione.
Per di più, una farina appena macinata mantiene intatte tutte le proprietà nutrizionali (fibre, sali minerali, ecc.) che altrimenti via via si perdono. Infatti le farine, per essere biologicamente attive, devono essere macinate da pochi giorni per questo è ideale è avere una macina a pietra sotto mano e macinarle al bisogno.
Un altro punto a favore è l’aspetto educativo: i bambini seguono tutto il processo di trasformazione durante il quale il grano diventa farina, la farina diventa impasto, l’impasto diventa pane o pasta o un dolce e avendo assimilato e capito uno dei processi più semplici, più fondamentali e arcaici della nostra cultura, la loro visione del mondo si allarga. La loro partecipazione a questa trasformazione è fondamentale, li fa sentire importanti, parti integranti dei processi elementari del mondo.
Orzo alla menta e cumino
(contorno per 4 persone)
Ingredienti:
200 gr d’orzo
½ cucchiaino di curcuma
10 foglie di menta fresca tritate
½ cipolla dolce o rossa (meglio le cipolline fresche, se sono di Tropea ancora meglio)
il succo di un limone
1 cucchiaino di semi di cumino tostati
sale, pepe, olio d’oliva a piacere
Mettete in una casseruola acqua, orzo, sale, curcuma e scaldate a fuoco alto, poi coprite e lasciate cuocere per circa 10 minuti finchè l’orzo si sarà ammorbidito. Togliete la casseruola dal fuoco e lasciate riposare per 5 minuti senza togliere il coperchio. Scolate poi l’orzo, trasferitelo in una ciotola. Aggiungete la menta, la cipolla tagliata a rondelle, succo di limone, cumino, sale, pepe, olio, mescolate bene tutto e lasciatelo a insaporire al fresco per una mezz’oretta.