Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post

martedì 2 aprile 2013

Le uova di Pasqua - come le coloriamo noi, all'ungherese:

(sono cosciente del fatto che questo post sarebbe stato utile magari una settimana fa ma, siccome sono stufa di chiedere scusa per il mio eterno ritardo, ho deciso che questo sarà un post in estremo anticipo per la Pasqua del 2014. ecco. non mi pare vero che finalmente non solo sono riuscita ad arrivare in tempo ma addirttura in anticipo! bello ribaltare la prospettiva ogni tanto - ma anche sempre  :)

Quindi, siamo nel 2014 e tra pochi giorni è Pasqua. Per decorare le uova  in maniera semplice e naturale, seguite il mio foto-tutorial minimale.
 Il risultato:

Ecco il procedimento:

Durante il mese che precede Pasqua si mettono da parte le bucce (secche) delle cipolle rosse (ci vuole circa una mezza pentola di bucce secche). In giardino/parco/balcone si raccolgono erbe ed erbacce di varie forme che si utilizzeranno come stencil. Si appoggiano sopra le uova, si mettono dentro un collant e si legano con il filo a mò di salsicce (sarà il collant aderente a tenere ferma la foglia o il fiore).
La "collana di uova" si mette delicatamente nella pentola e si porta a ebollizione insieme alle bucce di cipolla a fuoco lento per circa 10 minuti quindi si lasciano raffreddare, si liberano dalla calza e alla fine si lucidano con del grasso vegetale (olio) o animale (burro). L'uovo sarà lessato, colorato con del colore naturale quindi commestibile a cuor leggero. :)

Ecco, questa volta ho battuto sul tempo tutti! :D

sabato 16 febbraio 2013

M’ILLUMINO DI MENO 2013

Torniamo dalla palestra con i bimbi. In macchina annuncio la mia decisione (si, la nostra è una ben funzionante democrazia) che avremo aderito al solito M’ILLUMINO DI MENO come abbiamo fatto negli anni passati. La loro reazione è stata:
'Uffa però!..  però... che bello!' :)
Detto fatto. La sensibilizzazione parte anche da questi piccoli gesti. Ora sanno che spegnere le luci e le altri apparecchiature ettroniche per un'ora e mezza ha un senso e se c'è tutta una comunità di persone che si allea per uno scopo preciso, buono, utile, sano ha ancora più senso. Aron ha voluto quantificare. Ha fatto due conti e ora sa che un centesimo di euro vale poco ma se ci sono un millione di persone che mettono insieme un centesimo di euro la somma diventa di 10.000 euro che è una ricchezza di tutto rispetto. Che collaborare è bello, che collaborare si deve.




(e intanto abbiamo letto, fatto un puzzle e ci siamo anche divertiti)

venerdì 14 dicembre 2012

C'era una volta un pallet...


...che è diventato un albero di Natale: un pò minimale, un pò ricicloso, un pò rustico, un pò simbolico ma pur sempre un'albero di Natale.
Negli anni passati abbiamo tentato di prendere un albero vero per poi ripiantarlo in giardino ma ci è andata sempre male. Quest'anno abbiamo deciso di risparmiare la vita ai poveri alberelli e dedicare attenzione più all'idea del Natale e a quello che rappresenta che non all'oggetto in sè.

Ecco alcuni passaggi della preparazione del nostro alberello:

(il pallet è stato smontato, levigato, assemblato, poi dipinto in maniera grezza)

 (posizionato e addobbato)
Addobbato come? Con palline di lana gialla e lana naturale d'Abruzzo, con dei cuoricini fatti di argilla insieme ai bambini qualche anno fa. Abbiamo tirato fuori anche il nostro presepe fatto in casa ricavato da pezzi di legno avanzati e i funghetti che non c'entrano niente ma mettono allegria. Che ve ne pare? E per tutto questo non abbiamo sprecato niente, nè soldi, nè risorse materiali ed energetiche solo un pò di tempo.
 

Tutto qui. A noi piace. A voi?

sabato 18 febbraio 2012

Oggi, 17 febbraio 2012: M'ILLUMINO DI MENO, giornata del risparmio energetico

Anche quest'anno abbiamo aderito alla campagna di sensibilizzazione M'illumino di meno, giunta all'ottava edizione, contro gli sprechi energetici e per la promozione dell'energia pulita. Ne abbiamo parlato un pò con i bambini, poi abbiamo spento simbolicamente tutte le luci ed elettrodomestici per un'ora e la favola serale l'abbiamo letta alla luce della candela...


venerdì 17 febbraio 2012

Il riciclo creativo…

...di un vecchio maglione dismesso e infeltrito. Ci servivano al volo un paio di scaldamuscoli per impedire che la neve s’intrufolasse negli scarponcini dell'arrampicatore infaticabile. Ed ecco fatto. Due gesti decisi ed ecco che le maniche del maglione diventano esattamente quello che ci serve – senza correre subito a comprarlo.

_1239b

lunedì 17 ottobre 2011

Un esperimento: lana alla barbabietola


Si, sperimentare mi piace. Mi piace immaginare una cosa, adoperarmi per realizzarla e cercare di prevederne il risultato. Questa volta ho provato a tingere la lana con del colore naturale.

giovedì 9 giugno 2011

Referendum. Facciamo la nostra parte.


Mancano pochi giorni al Referendum e a costo di sembrare affetta da disturbi ossessivi vorrei parlarne ancora.

martedì 24 maggio 2011

Vota per l'acqua libera!



mercoledì 31 marzo 2010

If I ride...


I am for bikes. I'm for long rides and short rides. I'm for commuting to work, weekend rides, racing, riding to school, or just a quick spin around the block. I believe that no matter how I ride, biking makes me happy and is great for my health, my community and the environment we all share. That is why I am pledging my name in support of a better future for bicycling—one that is safe and fun for everyone. By uniting my voice with a million others, I believe that we can make our world a better place to ride.



lunedì 14 dicembre 2009

Il bosco a dicembre

Credo di amare profondamente tutti i periodi dell'anno (magari amo un pò meno il freddo febbraio), ma alla fine ogni stagione ha il proprio fascino e mi piace così com'è.
E mi piace fotografare il giardino, il bosco, mi piace osservare i dettagli che cambiano, l'eterna metamorfosi delle cose viventi. Mi piace pensare che questa ciclicità durerà per sempre, che ancora abbiamo una possibilità di salvare tutte queste piccole e grandi meraviglie che abbiamo intorno.





Già che parliamo di salvare il mondo, guardatevi questo video. Non che abbia i nervi particolarmente delicati ma questo filmino mi ha fatto uscire qualche lacrima. Il video ha ricevuto una valanga di critiche, specialmente dagli attivisti cattolici che ci esortano a lasciare stare le prediche e propagande semi-scientifiche come queste e iniziare a pregare perchè la fine del mondo sta per arrivare (leggettevi la descrizione di mijadedios che ha inserito il video su youtube e magari qualche commento per rendervi conto dell'ottusità di certa gente).
Insomma si, il film non è perfetto, ci sono un pò di diffetti se proprio vogliamo spaccare il pelo: per esempio gli effetti speciali lasciano un pò a desiderare, l'idea di una bambina dell'età di mia figlia che guarda indisturbatamente la tv e fa zapping tra spazzatura e notizie non adatte alla sua età mi fa venire i brividi (ma comunque rispecchia la realtà), la bambina è deliziosa ma non proprio una brava attrice. Ma al di là di questi diffetti il messaggio è vero, è giusto, è ottimistico
che tocca il cuore. Voi cosa ne pensate?
Ma non voglio rovinarvi la giornata parlando di imminenti catastrofi e di ottusità umana, vorrei invece farvi vedere che mentre da un lato c'è l'esercito dei distruttori e menefreghisti ottusi, dall'altra parte, anche se in minoranza, ci sono gli ottimisti che, con un atteggiamento sensibile, consapevole e positivo, cercano di rimediare. Ho conosciuto tante belle persone nel blogsfera, che con il loro impegno e con i loro consigli fanno crescere l'esercito dei buoni. Ve ne segnalo alcune:

Una giornata positiva a tutti! :)

lunedì 12 ottobre 2009

One day. One issue. Thousands of voices...

Non ho tempo per fare niente. Mentalmente ho scritto una decina di post, ho anche scattato le foto sugli argomenti, ma non sono mai arrivata a metterli insieme. Qui tra scosse sismiche e nubifragi comincio un pò a stressarmi - due settimane fa una tempesta violenta è finita in una frana/alluvione e ci ha allagato la cantina (per fortuna solo quella, i danni causati nel paese tra abitazioni ed esercizi pubblici ha superato il millione di euro), mentre oggi pomeriggio una tromba d'aria ha sradicato un pino di 30 metri davanti casa (anche in questo caso ci riteniamo fortunati, il pino si è schiantato sulla strada senza buttarsi addoso alla nostra casa e senza schiacciare nessun essere umano - anzi, se ci penso, io e i bambini siamo passati sotto quel pino 4-5 minuti prima che si schiantasse, ma è meglio che non ci penso, che dormirò meglio). Se si trattasse solo di me sarei propensa a pensare di avere un karma non proprio positivo in questi giorni ma qui è in ballo tutt'una comunità perciò penserei in grande. Non so, tipo la nostra madre terra si è proprio stufata dei nostri stupidi capricci e comincia un pò a dare segni di insofferenza? Adesso non entrerei in merito, sto morendo dalla stanchezza, vi consiglio a volo questo video con la promessa di riaffacciarmi un pò più spesso da queste parti e nei vostri blog.

[in questo momento mi sento stanca e accartocciata come questa foglia ma, nonostante tutto, felicemente ottimista]

Notte bella! :)

domenica 5 aprile 2009

+BICI - SUV


Stamattina ho partecipato a una bella e, spero, utile iniziativa che tenta di promuovere la cultura della mobilità sostenibile e a livelli più alti la creazione di piste ciclabili nelle vallate del teramano. Ho scoperto dei tratti tranquillamente percorribili in bici lontani dalle statali che non conoscevo e ho scoperto che su queste stradine non asfaltate si può arrivare perfino al mare. Chiaramente si tratta di una pedalata di 30 km ma credo che ne valga la pena.



Insomma, ho passato una mattinata spensierata (con i rospi distribuiti a varie zie), diversa, bella. Abbiamo fatto un percorso lungo circa 30 km, perciò ho i muscoli a pezzi (lo ammetto sottovoce, non sono più abituata a pedalare) ma come unica donna ho difeso bene la mia categoria. Specialmente se penso con quale bici ho affrontato quelle stade impervie.

(strada franata)(strada inesistente)

(strada allagata)

La mia amata e, aimè, arrugginita bicicletta olandese dotata di porta-rospi. Credo di aver fatto un'ottima figura oggi con tutte quelle bici semiprofessionali da corsa. :)

sabato 28 marzo 2009

Fatto.


Ed è stato bellissimo. Lo rifarei tutte le sere. In effetti, chi me lo impedisce?


Godetevi la domenica. :)

EARTH HOUR. Un piccolo post it...

per gli sbadati come me.


Ricordiamoci della campagna globale del WWF per il clima che farà spegnere simbolicamente le luci delle città di tutto il mondo tra le 20.30 e le 21.30: dal Colosseo e il Quirinale a Roma, al Golden Gate Bridge a San Francisco con l’obiettivo di raggiungere un miliardo di adesioni, coinvolgendo mille metropoli per lanciare un messaggio planetario a tutti i governi sulla necessità di tagliare le emissioni di gas serra.

L’Earth Hour, partita da Sydney nel 2007 con il coinvolgimento dei suoi 2,2 milioni di abitanti, l'anno scorso è letteralmente esplosa ed arrivata a decine di milioni di persone in tutto il mondo. L’idea è stata quella di coinvolgere nello stesso giorno dell’anno e per un’ora quante più persone possibili ai capi opposti del mondo, unite in un simbolico ed eloquente messaggio: tagliare le emissioni inquinanti e agire per fermare i cambiamenti climatici.

Si tratta di veramente poco, si tratta di compiere un gesto simbolico ma anche concreto di lotta ai cambiamenti climatici. Chi c'è?

Per aderire: www.earthhour.org
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...