E’ il turno di Barbara e del suo blog Accidentaccio, nel quale ci spiega come confezionare un centro tavola natalizio in pochi semplici passi.
Visualizzazione post con etichetta avvento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta avvento. Mostra tutti i post
venerdì 6 dicembre 2013
Tombola dell'Avvento - giorno 6.
Oggi, per la nostra #tomboladellavvento, è stato estratto è il numero SETTE.
Etichette:
avvento,
blog-blogger,
crafting,
manualità
giovedì 5 dicembre 2013
Tombola dell'Avvento - giorno 5.
Una piccola favola buffa di Natale per grandi e piccini:
Quella Volta che Babbo Natale non si Svegliò in tempo di Thomas Matthaeus Muller
Hubert, l'anziano Babbo Natale, saltò giù dal letto: accipicchia, non si era svegliato in tempo!
Era già la vigilia di Natale, e non c'era ancora nulla di pronto, nemmeno un pacchettino! Dappertutto sul pavimento erano sparse in disordine le molte letterine di Natale che il postino aveva fatto passare attraverso una fessura della porta.
Quasi contemporaneamente qualcuno busso alla porta e la renna Max, fedele assistente di Hubert, entro puntuale come ogni anno.
Era già la vigilia di Natale, e non c'era ancora nulla di pronto, nemmeno un pacchettino! Dappertutto sul pavimento erano sparse in disordine le molte letterine di Natale che il postino aveva fatto passare attraverso una fessura della porta.
Quasi contemporaneamente qualcuno busso alla porta e la renna Max, fedele assistente di Hubert, entro puntuale come ogni anno.
"E che cosa faccio adesso?" si lamento Hubert. "La sveglia non ha suonato!"
"Chiedi a Otto, il mago, se può fermare il tempo, cosi tu potresti procurarti ancora tutti i regali", suggerì la renna Max.
"Otto sa soltanto far apparire conigli dal cilindro!" brontolo arrabbiato Hubert. "E per di più soltanto bianchi!"
"Otto sa soltanto far apparire conigli dal cilindro!" brontolo arrabbiato Hubert. "E per di più soltanto bianchi!"
"Allora portiamoci dietro la cassa dei travestimenti", disse la renna Max. La cassa dei travestimenti era un baule enorme e pesante, piena di vecchi costumi, fazzoletti colorati, cappelli, scarpe e scialli che Hubert, anni prima, aveva ricevuto in regalo da una compagnia teatrale.
Quando la caricarono sulla slitta questa si ruppe nel mezzo.
Quando la caricarono sulla slitta questa si ruppe nel mezzo.
"E adesso che faccio?" si lamento Hubert.
"Portiamola a mano." sbuffo la renna Max, si sfrego gli zoccoli prima di mettersi al lavoro e trasportarono la cassa cosi per tutta la strada fino in città... per fortuna era in discesa. Tutti i bambini stavano già aspettando con ansia i regali di Natale.
Ma quell'anno Hubert e Max, al posto dei regali, fecero una divertente rappresentazione teatrale. E non ebbero niente in contrario quando, uno dopo l'altro, i bambini si misero anch'essi a recitare. Si narrava di un Babbo Natale stanco e arruffato... e l'inizio faceva cosi:
Hubert, l'anziano Babbo Natale, salto giù dal letto ... accipicchia, non si era svegliato in tempo!
Ma quell'anno Hubert e Max, al posto dei regali, fecero una divertente rappresentazione teatrale. E non ebbero niente in contrario quando, uno dopo l'altro, i bambini si misero anch'essi a recitare. Si narrava di un Babbo Natale stanco e arruffato... e l'inizio faceva cosi:
Hubert, l'anziano Babbo Natale, salto giù dal letto ... accipicchia, non si era svegliato in tempo!
...
Ma torniamo alla nostra #tomboladellavvento.
I numeri estratti oggi sono il 16 e il 26: i post di
Etichette:
avvento,
blog-blogger,
crafting,
manualità
mercoledì 4 dicembre 2013
Tombola dell'Avvento - giorno 4.
Buongiorno, cari! Eccomi nuovamente qui per annunciare il numero della #tomboladellavvento estratto oggi.
il N. 10 che corrisponde a Chiara di Ideekiare.
A domani! :)
Etichette:
avvento,
blog-blogger,
crafting,
manualità,
stagioni
martedì 3 dicembre 2013
Tombola dell'Avvento - giorno 3.
Siamo al terzo giorno della nostra tombola e abbiamo ben due numeri estratti:
Io da parte mia vi ho preparato qualche idea realizzabile di tessuto o di feltro.
Palle di feltro su Zakka Life
Bambino Gesù in feltro nel The Vintage Umbrella
Alberelli di tessuto in One Crafty Mumma
Alberelli di feltro in Bugs and Fishes
Etichette:
avvento,
blog-blogger,
crafting,
manualità,
stagioni
lunedì 2 dicembre 2013
Tombola dell'Avvento - giorno 2.
Vediamo insieme qual'è il prossimo numero estratto. E' il...
Si tratta de I mercatini di Natale a Goteborg di Paola. Mi fa venire una voglia di partire!
La mia ispirazione di oggi arriva dal blog Beyond The Picket Fence:
Una decorazione semplice semplice da realizzare con i bimbi.
A domani, per la terza estrazione della tombola dell'Avvento. :)
Etichette:
avvento,
blog-blogger,
crafting,
ispirazione,
manualità,
stagioni
domenica 1 dicembre 2013
Tombola dell'Avvento - giorno 1.
Ancora non sapete cos'è la #TomboladellAvvento?? Da oggi fino a Natale estrarremo un numero a sorte tra i blog partecipanti che ci proporranno una loro idea del natale. Una connessione in continua evoluzione tra vari blog, tra tradizioni e rinnovamento, tra cucina e viaggi, tra fantasia e creatività.
Il numero estratto di oggi è il numero 11 che corrisponde al blog Mamma ci porti di SILVIA che parla prevalentemente di viaggi per e con i BAMBINI. Questa volta, in previsione del Natale, ci parla di Cosa regalare per Natale ai Bambini.
Oggi vi voglio lasciare con qualche ispirazione natalizia. Il weekend precedente sono stata a Firenze per l'inaugurazione di una mia mostra (a breve qualche dettaglio), quindi non ho avuto tempo per provare queste belle cose di persona. Ma presto lo farò. Voi intanto portatevi avanti col lavoro se rimarrete ispirate.

L'ispirazione di oggi arriva da Inspired Ideas di Amy Powers da sfogliare online e pieno di idee carine da realizzare con i propri bambini.
mercoledì 27 novembre 2013
L'Avvento. 2013
Vi ricordate le nostre attese, i nostri Avventi degli anni precedenti? Io li ricordo con molto affetto e calore e proprio in questi momenti sento molta gratitudine per questo mio blog che riesce a sospendere nel tempo momenti da ricordare. Ricordo con affetto i nostri Avventi steineriani voluti e organizzati con tanta passione.
La nostra attesa intima, domestica e il tentativo di 'costruire' un Avvento familiare tutto nostro, su misura.
E il nostro calendario dell'Avvento, fatto da me quando la mia prima cucciola è nata e il secondo era già nella mia pancia. Ricordo ancora la mia attesa, di questo minuscolo essere umano che ho tanto voluto mentre cucivo i sacchetti del calendario. Uno ad uno. Con pazienza. Sul divano verde in una mansarda di Firenze. Quando tiro fuori il nostro vecchio calendario e lo guardo, ricordo questo. L'attesa, la felicità, il calore (e il divano verde pisello). :)
Purtroppo (o finalmente!) queste credenze stanno via via svanendo con la crescita dei rospi che si pongono domande e si trovano davanti a dei dubbi 'esistenziali' ora che il pensiero scientifico-razionale sta guadagnando sempre più spazio nel loro modo di pensare. Il mondo non permette di conservare a lungo quella magia che si creava anno dopo anno intorno al Natale e la sua attesa. Via via resterà un ricordo più o meno vago ma, spero, che loro si potranno portare dentro quella sensazione di calore della loro infanzia per fronteggiare il mondo quando saranno adulti.
Ma torniamo al presente. Quest'anno sono stata coinvolta in una staffetta dell'avvento insieme a tante meravigliose donne piene di idee e volontà di condividere. Sarà un'iniziativa del tutto in linea con i nostri tempi: molto fresca, veloce e molto social. Il tutto è partito dal mitico sito Trippando con cui collaboro di tanto in tanto e organizzato con zelo ed entusiasmo da Ilenia di PensoInventoCreo.
Vi presento la "Tombola dell'Avvento" che troverete sui social usando l'hashtag #tomboladellavvento.
Che faremo? Ci terremo compagnia fino a Natale e 'spacceremo' idee, tutorial, ricette e sorrisi. Quindi restate sintonizzati!
La tombola è aperta anche a chi non ha un blog ma vuole dare un contributo e sarà ospitato da un blog partecipante.
![]() |
La spirale dell'Avvento |
Le nostre attese nella comunità in cui viviamo, in uno sperduto paesino dell'Abruzzo.
La nostra attesa intima, domestica e il tentativo di 'costruire' un Avvento familiare tutto nostro, su misura.
E il nostro calendario dell'Avvento, fatto da me quando la mia prima cucciola è nata e il secondo era già nella mia pancia. Ricordo ancora la mia attesa, di questo minuscolo essere umano che ho tanto voluto mentre cucivo i sacchetti del calendario. Uno ad uno. Con pazienza. Sul divano verde in una mansarda di Firenze. Quando tiro fuori il nostro vecchio calendario e lo guardo, ricordo questo. L'attesa, la felicità, il calore (e il divano verde pisello). :)
Purtroppo (o finalmente!) queste credenze stanno via via svanendo con la crescita dei rospi che si pongono domande e si trovano davanti a dei dubbi 'esistenziali' ora che il pensiero scientifico-razionale sta guadagnando sempre più spazio nel loro modo di pensare. Il mondo non permette di conservare a lungo quella magia che si creava anno dopo anno intorno al Natale e la sua attesa. Via via resterà un ricordo più o meno vago ma, spero, che loro si potranno portare dentro quella sensazione di calore della loro infanzia per fronteggiare il mondo quando saranno adulti.
Ma torniamo al presente. Quest'anno sono stata coinvolta in una staffetta dell'avvento insieme a tante meravigliose donne piene di idee e volontà di condividere. Sarà un'iniziativa del tutto in linea con i nostri tempi: molto fresca, veloce e molto social. Il tutto è partito dal mitico sito Trippando con cui collaboro di tanto in tanto e organizzato con zelo ed entusiasmo da Ilenia di PensoInventoCreo.
Vi presento la "Tombola dell'Avvento" che troverete sui social usando l'hashtag #tomboladellavvento.
Che faremo? Ci terremo compagnia fino a Natale e 'spacceremo' idee, tutorial, ricette e sorrisi. Quindi restate sintonizzati!
La tombola è aperta anche a chi non ha un blog ma vuole dare un contributo e sarà ospitato da un blog partecipante.
A partire dal 1 dicembre, ogni giorno sarà estratto a sorte un numero
proprio come in una tombola e pubblicherò un post con il link estratto
che potrete andare a visitare.
Ecco i blog partecipanti:
- trippando.it/ Silvia
- pensoinvento.blogspot.it/ Ilenia
- viaggiedelizie.com/ Paola
- bussoladiario.com/ Claudia
- ideedituttounpo.it/ Monica
- vivereapiedinudi.blogspot.it/ Laura A.
- accidentaccio.blogspot.it/ Barbara
- lillypiccolina.blogspot.it/ Lilly
- athomeintuscany.org/ Gloria
- ideekiare.it/ Chiara
- mammaciporti.it/ Silvia
- forchettinagiramondo.wordpress.com/ Chiara
- 4piedi8-5pollici.blogspot.it/ Laura
- nuvolositavariabile.com/ Sara
- enikolori.blogspot.it/ Eniko
- crescereduegemelli-debora.com/ Debora
- http://www.mammarum.com/ Cinzia
- http://www.trippando.it/ con Ernesto
- http://www.trippando.it/ con Sara
- http://www.ideedituttounpo.it/ con Barbara M
- http://pensoinvento.blogspot.it/ con Eleonora
- http://www.bussoladiario.com/ con Eleonora
- http://accidentaccio.blogspot.it/ con Eleonora
- http://www.bussoladiario.com/ con Estherita
- http://pensoinvento.blogspot.it/ con Anna
- http://www.mammarisparmio.it Ilaria
- http://mammamogliedonna.it/ Federica
Etichette:
avvento,
blog-blogger,
crafting
giovedì 6 dicembre 2012
Dubbi esistenziali :)
Da noi, nella nostra tradizione familiare, i regali durante l'Avvento vengono portati dagli angioletti o da un non bene indentificato 'Angioletto'. Non c'è stato mai bisogno di spiegarlo molto finora. Anch'io ho solo dei vaghi ricordi d'infanzia e una credenza mistica un pò confusa (in continua ricerca della mia strada), quindi andava bene così: un'Avvento un pò mistico, un pò magico, ma di sicuro pieno di attesa, di eccitazione e di gioia. Ma. Quest'anno, dopo il tentativo di incastrare Babbo Natale con una telecamera nascosta dell'anno scorso, si sta tentando di approfondire anche l'argomento "angioletto" e tutto il pantheon natalizio con domande precise (indirizzate a egli/ella stesso/a):
(la grande, anni9):
CARO ANGIOLETTO/ETTA (SEI MASCHIO O FEMMINA?),
VOLEVO CHIEDERTI SE ESISTE GESU' OPPURE BABBO NATALE? SE LI CONOSCI ME LI DESCRIVI?
SE VUOI PORTARCI DEI DOLCI ATTENTO/A PERCHE' MIO FRATELLO E' ALLERGICO AL LATTOSIO!
ecc.
(il piccolo, anni 7):
ANGIOLETTO O ANGIOLETTA, SE VUOI POTRESTI PORTARMI DELLE CARTE YUGHIO O POKEMON (SE NON CHIEDO TROPPO).
RISPONDICI CON UN BIGLIETTINO!
ecc.
(i biglietti indirizzati all'angioletto/etta, scritti in gran segreto chiusi in bagno e lasciati nel sacchettino del calendario a mia insaputa :)
CARO ANGIOLETTO/ETTA (SEI MASCHIO O FEMMINA?),
VOLEVO CHIEDERTI SE ESISTE GESU' OPPURE BABBO NATALE? SE LI CONOSCI ME LI DESCRIVI?
SE VUOI PORTARCI DEI DOLCI ATTENTO/A PERCHE' MIO FRATELLO E' ALLERGICO AL LATTOSIO!
ecc.
(il piccolo, anni 7):
ANGIOLETTO O ANGIOLETTA, SE VUOI POTRESTI PORTARMI DELLE CARTE YUGHIO O POKEMON (SE NON CHIEDO TROPPO).
RISPONDICI CON UN BIGLIETTINO!
ecc.
(i biglietti indirizzati all'angioletto/etta, scritti in gran segreto chiusi in bagno e lasciati nel sacchettino del calendario a mia insaputa :)
Etichette:
avvento,
avventure quotidiane,
bambini,
gergo rospesco,
iPhone
lunedì 3 dicembre 2012
La prima domenica dell'Avvento
Dopo una giornata passata fuori, una serata passata dentro, al calduccio ad assemblare una spartana "corona" d'Avvento. La corona dell'Avvento servirà per scandire le settimane che mancano al Natale: le
quattro candele andranno accese ciascuna in una domenica di Avvento e ogni accensione corrisponderà a una lettura scelta insieme.
Etichette:
avvento,
avventure quotidiane,
bambini,
feste,
fotoracconti,
iPhone,
stagioni
giovedì 1 dicembre 2011
Il mistero del Natale
Due rospi in combutta:
Mamma, secondo noi non esiste Babbo Natale. La notte di Natale dobbiamo dormire nel vostro letto per controllare che non siete voi a potrare i regali. Anzi, sarebbe meglio piazzare una telecamera. Ci servono prove...
Etichette:
avvento,
avventure quotidiane,
bambini,
crafting,
feste,
gergo rospesco,
giochi-giocattoli,
manualità,
stagioni
mercoledì 1 dicembre 2010
L'Avvento...
è di nuovo qui e in casa è iniziato un eccitato conto alla rovescia verso il Natale. Per pigrizia e per mancanza di tempo ed energie ho riutilizzato senza vergogna il calendario dell'avvento che usiamo da 7 anni a questa parte. Ma se è funzionale e piace che bisogno c'è di cambiarlo? Ditemi che ho ragione...


C'è addirittura chi ci si è piazzato davanti per ore a creare disegni interminabili sperando che i regali si materializzassero nella sua presenza. Ma quando la fede è salda... :)


C'è addirittura chi ci si è piazzato davanti per ore a creare disegni interminabili sperando che i regali si materializzassero nella sua presenza. Ma quando la fede è salda... :)
Etichette:
avvento,
avventure quotidiane
lunedì 21 dicembre 2009
La spirale dell'avvento
Nelle scuole steineriane (e da due anni lo facciamo anche noi) all'inizio dell'avvento nel salone si prepara una grande spirale con i rami di abete. Cantando insieme i canti natalizi, ogni bambino percorre la spirale, depone una candelina accesa tra i rami, raccoglie una stella dal sentiero poi esce dal percorso dando spazio ad un altro bambino. Tutto questo avviene in un'atmosfera serena, piena di musica e di silenzi, piena di attesa e magia, i movimenti rallentano e diventano fluenti, ascoltando e immaginando storie, cantando e ammirando le luci delle candele in una stanza che profuma di pino e di mele rosse.









Etichette:
avvento,
feste,
pedagogia steineriana,
stagioni
giovedì 17 dicembre 2009
Domande e risposte sull'Avvento
Dopo i miei due post sull'Avvento mi avete fatto un pò di domande. Cercherò di rispondervi.


Cosa racconto la sera ai rospi durante l'Avvento?
Quest’anno per il nostro rituale racconto serale dell’avvento leggiamo le storie di La luce nella lanterna di Georg Dreissig che attraverso 28 piccole favole segue il cammino verso Betlemme di Maria e Giuseppe e in ogn’una di queste favole succede un piccolo avvenimento miracoloso che rallegra la nostra attesa del Natale.
Ci sono tutt’una serie di preparativi e rituali che, non essendo una tradizione famigliare ereditata, stiamo adottando via via. Per esempio l’angolo delle stagioni che viene allestita giorno per giorno seguendo il lungo viaggio di Maria e Giuseppe verso Betlemme.
Nella prima settimana dell'Avvento siamo nel regno minerale, perciò vengono disposte delle pietre che tracciano il cammino di Maria. A questo punto escono fuori i sassi, le pietruzze, i cristalli raccolti duranti i nostri viaggi passati.
Durante la seconda settimana si aggiungono le piante – muschio, pigne, piccole piante in vaso. Durante la terza settimana arrivano gli animali – qualche pecorella al pascolo -, infine durante la quarta settimana arrivano gli uomini – per esempio i pastori che sorvegliano la gregge. I racconti ci conducono dal regno minerale a quello vegetale, al regno animale e, infine, al regno umano e fanno sentire o intuire ai più piccoli con semplicità e delicatezza la complessa bellezza del mondo che ci circonda e la gioia dell’attesa, della preparazione alla festa della luce e della nascita che, anche ai laici come noi, è un punto di partenza e di arrivo fondamentale.
(queste piccole statuine di legno le abbiamo fatte noi l'inverno scorso da due pezzi di legno di scarto mentre i bambini preparavano le loro colorate ghirlande di carta per decorare la casa e l'albero di natale)
L'altra domanda: Cosa ci metto nei sacchettini?
Di tutto. Diciamo che da quando abbiamo iniziato questa nostra tradizione cinque anni fa sono talmente previdente che inizio ad immagazzinare i regalini subito dopo aver smontato il calendario dell’anno precedente. Così facendo ho la certezza che i rospi riceveranno delle cose che realmente servono e non degli oggetti messi li a caso nella fretta dell’ultimo momento. Per esempio dei libri, di quelli non ne abbiamo mai abbastanza. Di solito quando entro in una libreria per comprare un (1!) libro, ne esco sempre con 3 o 4 (lo ammetto, nelle librerie divento compulsiva). In questi casi gli esuberi vanno nell’armadio dietro i maglioni di papà conservati per il calendario dell’avvento. Nel nascondiglio dietro ai maglioni finiscono tante altre cose durante l’anno come le matite colorate, gli acquarelli, dei piccoli giochi. A volte nei sacchetti ci trovano della cioccolata e delle caramelle bio e siccome i dolciumi si mangiano di rado a casa nostra per loro è una vera festa. I regali vengono portati giorno per giorno dagli angioletti, presenze magiche e rassicuranti che rendono allegri tutta la famiglia.
Un'attesa magica a tutti! :)
Etichette:
avvento,
feste,
pedagogia steineriana,
stagioni
lunedì 30 novembre 2009
L'Avvento - il tempo dell'attesa (2)
E questo è l'altro aspetto della nostra attesa: il calendario dell'Avvento. Ogni anno che ritorna sul muro i bambini passano da un'euforia all'altra - e questa agitazione dura per giorni e non fa che autoalimentarsi! Una follia... :)
E' un calendario casalingo, fatto da me durante gli ultimi giorni della mia seconda gravidanza quando non sapevo più come ammazzare il tempo restante e rotolavo in giro per casa come una balena spiaggiata durante le notti insonni, ecc. e pare che c'era anche del buono in tutto ciò.
Cosa ci vuole per un calendario di questo tipo?
- una tavola di legno, anche irregolare - meglio ricilata (tipo l'anta di un vecchio armadio, ecc.)
[io la mia l'ho trovata accanto a un cassonetto a Firenze, l'ho portata a casa, l'ho "disinfettata" ed eccolo qui]
(la tavola poi va dipinta o decorata con il decoupage)
- un pò (un bel pò!) di feltro o pannolenci per i sacchetti
- 24 chiodi (ma vanno bene anche le puntine)
- 2-3 metri d nastro o filo
- una notte insonne o una lunga serata tranquilla, qualche bel disco da ascoltare, o un bel film lungo (tipo Via col vento) per chi riesce a cucire guardando con un'occhio solo




Ed eccolo qui. Semplice e d'effetto, a costo quasi zero, divertente da fare e rende felici i bambini per tanti anni a venire. Il nostro calendario ha già 5 anni e li porta benissimo. ;-)
E' un calendario casalingo, fatto da me durante gli ultimi giorni della mia seconda gravidanza quando non sapevo più come ammazzare il tempo restante e rotolavo in giro per casa come una balena spiaggiata durante le notti insonni, ecc. e pare che c'era anche del buono in tutto ciò.
Cosa ci vuole per un calendario di questo tipo?
- una tavola di legno, anche irregolare - meglio ricilata (tipo l'anta di un vecchio armadio, ecc.)
[io la mia l'ho trovata accanto a un cassonetto a Firenze, l'ho portata a casa, l'ho "disinfettata" ed eccolo qui]
(la tavola poi va dipinta o decorata con il decoupage)
- un pò (un bel pò!) di feltro o pannolenci per i sacchetti
- 24 chiodi (ma vanno bene anche le puntine)
- 2-3 metri d nastro o filo
- una notte insonne o una lunga serata tranquilla, qualche bel disco da ascoltare, o un bel film lungo (tipo Via col vento) per chi riesce a cucire guardando con un'occhio solo





Etichette:
avvento,
crafting,
stagioni,
tutorial (una specie)
L'Avvento - il tempo dell'attesa (1)
C'è del magico in questa attesa. Io non ci ho mai creduto e trovavo irritante e ridicolo lo scompiglio che creavano le feste natalizie. Ma poi ho messo al mondo due esserini, ho cominciato a mettermi per terra con loro a guardare il mondo dal basso, ho perso il mio sarcasmo e ho cominciato a credere alla magia (si, lo so, mi sono rincitrullita :).
Noi siamo laici e detestiamo quasiasi dogma e indottrinamento ideologico ma siamo profondamente religiosi nel senso in cui questa visione religiosa è radicata nell'educazione steineriana. Lì la religione è tradizione, la tradizione della vita famigliare che è indispensabile per la crescita sana ed equilibrata di ogni bambino, la religione è ciclicità e regolarità, la religione è fiaba, è un'elemento naturalemente presente nella visione animica del bambino, è quel senso profondo di appartenza a un tutto che dà sicurezza e equilibrio, cha fa sentire sereni e ben accetti.
Questa è la nostra corona dell'Avvento, minimale e scarna come piace a me. Le fatine sono le fate delle candele, sono i piccoli fuochi che illuminano il nostro dicembre. La candela si accende tutte le sere per il tempo della favola. Ma di questo ve ne parlerò un'altra volta.
Noi siamo laici e detestiamo quasiasi dogma e indottrinamento ideologico ma siamo profondamente religiosi nel senso in cui questa visione religiosa è radicata nell'educazione steineriana. Lì la religione è tradizione, la tradizione della vita famigliare che è indispensabile per la crescita sana ed equilibrata di ogni bambino, la religione è ciclicità e regolarità, la religione è fiaba, è un'elemento naturalemente presente nella visione animica del bambino, è quel senso profondo di appartenza a un tutto che dà sicurezza e equilibrio, cha fa sentire sereni e ben accetti.
Questa è la nostra corona dell'Avvento, minimale e scarna come piace a me. Le fatine sono le fate delle candele, sono i piccoli fuochi che illuminano il nostro dicembre. La candela si accende tutte le sere per il tempo della favola. Ma di questo ve ne parlerò un'altra volta.
Etichette:
avvento,
educazione,
pedagogia steineriana,
stagioni
Iscriviti a:
Post (Atom)