Visualizzazione post con etichetta giardino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giardino. Mostra tutti i post

lunedì 1 dicembre 2014

L'autunno 2014

L'autunno 2014 è l'autunno della transizione più totale. Ricordate quella casa che volevo tanto, in mezzo al nulla, in mezzo al tutto che poi il terremoto l'ha resa inagibile? Si, quella. Ecco, dopo 5 anni e mezzo, dopo lotte contro la burocrazia, contro le ristrettezze, contro difficoltà di ogni genere, quella casa è stata demolita e finalmente ricostruita. Ora è una casa antisismica ed ecologica ed è pronta per essere abitata. Questo autunno è l'autunno della grande migrazione. Trasloco, un nuovo paese, una nuova scuola per i bambini, nuovi amici, nuovi ritmi di vita, una nuova aria da respirare. E' tutto da sistemare e da reinventare.
Quindi questo giardino è stato quasi del tutto abbandonato così come il mio vecchio giardino. Ho raccolto gli ultimi frutti che sono cresciuti nonostante le incurie. E' la natura che è forte e si prende cura di se stessa. Noi, umani, in fondo, siamo solo degli ospiti di  passaggio.

giovedì 20 marzo 2014

E finalmente la primavera!


L’equinozio di primavera anche quest’anno cade il 20 di marzo, alle 17.57 in Italia, nel preciso istante in cui il Sole attraversa, passando dall’emisfero australe a quello boreale, l’ orizzonte celeste e tocca il cosiddetto punto vernale.

Felice primavera a tutti! 

sabato 14 settembre 2013

Oggi nel giardino

[lo scorrere del tempo, il lento, inesorabile cambio della stagione, i frutti di questo periodo di transito nel giardino di questa casa di transito e si cerca di essere ottimisti a prescindere]

Il nostro giardino è un giardino selvatico. Tutto quello che cresce lo fa per sua spontanea volontà. I pomodori e le zucche, per esempio, sono spuntati nei pressi della compostiera da qualche semino smarrito. E' meravigliosa la forza generatrice della natura, non è vero?

Gli ultimi giochi d'acqua della stagione

[ovvero minimo investimento con massima resa]
Anche da voi basta un tubo di irrigazione per un pomeriggio di urla e divertimenti? :)



domenica 23 giugno 2013

Domenica


sabato 22 giugno 2013

Sabato


venerdì 21 giugno 2013

Venerdì


giovedì 20 giugno 2013

Giovedì


giovedì 23 maggio 2013

Sole, dove sei?

Non ricordo una primavera cosi autunnale da anni! Non fa che piovere, da giorni. Guardo il meteo e mi sembra una barzelletta: oltre i 1000 m prevede neve nel prossimo weekend e mancano pochi giorni a giugno!
Per ovviare a questa mancanza di sole, posto qualche foto scattata qualche giorno fa: in uno di quei giorni in cui il sole splendeva promettendo una primavera "vera". Uno di quei giorni in cui il tempo si accorcia e il pomeriggio sembra passare in un battibaleno perchè ci si diverte. A volte ci vuole davvero poco: un pò di bel tempo, qualche amichetto, un cane buffo e tante bolle di sapone. :)

mercoledì 17 aprile 2013

E, pian piano, la nostra dolce bambina ha compiuto 10 anni

 E' stato il decennio più difficile ma, senz'altro, il più bello della mia vita a fianco di questa creaturina unica. In questo decennio, naturalmente, è compreso anche l'altra creatura che è suo fratello
(non vorrei creare degli incidenti diplomatici in quest'atmosfera di festa). :)


mercoledì 28 novembre 2012

Qualche novembre fa

Non posso non asserire banalità tipo "come passa il tempo" perchè quando si guarda indietro, si sente la distanza della strada che si è percorsa. Nulla cambia, eppure, quando ci si volta, ci si rende conto che tutto cambia. Inesorabilmente. E non dico che è un male. Se si tratta di una dolce trasformazione, di un'evoluzione perenne, questo cambiamento è più che auspicabile. Seguirà una breve rassegna di immagini (per voi) e un viaggio nel passato (per me).



La natura che mi circondava
3 anni fa




2 anni fa



1 anno fa


e oggi?
Ci sarà un post dedicato.

domenica 18 novembre 2012

martedì 23 ottobre 2012

Less is more.

Il meno è più: per me è un obiettivo da raggiungere. La semplicità, la pochezza, l'essenziale, l'assenza delle grandi cose che rigenerano la mente prostrata dalla frenesia del quotidiano. Ho bisogno di passare del tempo a contemplare queste piccole cose futili, come le ombre sui muri, i riflessi sulle superfici lucenti, le immagini che formano le nuvole, le piante spontanee che crescono con deteminazione anche in condizioni impossibili. Sono cose che mi affascinano, che creano una parentesi per un sorriso prima di continuare a correre dietro il tempo. Un pò di zen nel mio giardino.

Seguirà una piccola e inutile collezione di ombre da giardino. A me piacciono da morire! :)






domenica 21 ottobre 2012

Verso la fine di ottobre: una domenica a caso.

Una domenica mattina come tante altre eppure singolare nel suo genere. Vorrei ricordare questi momenti. Tra qualche mese, qualche anno saremo già diversi, più grandi (i rospi), più vecchi (noi), più stropicciati forse e, si spera, un pò più saggi. Ma oggi, il 21 ottobre 2012 siamo esattamente così: 







 Le foto sono state fatte a sei mani (due mie e quattro dei due rospi).

mercoledì 17 ottobre 2012

Oggi pomeriggio:

con questo autunno così mite continuiamo a fare merenda in giardino. Questa volta con due amiche indiane con tante storie lontane da raccontare e molto da condividere.

Ma non guardate solo la tranquillità idilliaca! Poco dopo... le scorribande con le bici, in monopattino, con lo skateboard, e le urla e gli strilli e le risate a crepapelle, e i brividi del nascondino in cantina (con tanto di fantasmi e bestie rare), e il rincorrersi col cane, ecc. ecc.





I bambini. Se li guardiamo meglio e da vicino, sono la perfezione. Mi viene in mente una cosa scritta da Rousseau nell'Emilio o Dell'educazione che dopo 250 anni è ancora un classico insuperabile sull'educazione naturale che comincia dalla nascita e che insegna a conoscere l’infanzia e rispettarla per quello che è. Qui si parla della bontà originaria della natura umana e chi guarda i bambini - per quanto birboncelli possano essere -non può che essere d'accordo.


Cito Rousseau:


Tout est bien, sortant des mains de l'Auteur des choses; tout dégénere entre les mains de l'homme.

Tutto è buono quando esce dalle mani del Creatore, tutto degenera nelle mani dell'uomo.


Sapendo questo, cerchiamo di guastarli il meno possibile. :)

venerdì 5 ottobre 2012

Oggi nel giardino... (un post senza pretese)

(per tenere traccia del piccolo vissuto. le memorie spicciole sono importanti!) 

(un ottobre mite, quasi primaverile se non fosse per le foglie secche sparse in giardino)

(una maniera utile per riutilizzare i bastoncini cinesi) (foto di Anna).

Oggi i bambini hanno voluto
cavoli a merenda (lo giuro!).

E questa foto è stata fatta prima di uscire per la passeggiata con Snoopy (non si vede ma: il cane è in totale euforia che gira energicamente intorno a me, umano col guizaglio e io che, ancora adesso, mi diverto con il mio nuovo giocattolo: postproduzione e sperimentazioni varie direttamente sull'iPhone)


Tutto qui. Buona notte. :)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...