Anche quest'anno abbiamo aderito alla campagna di sensibilizzazione M'illumino di meno, giunta all'ottava edizione, contro gli sprechi energetici e per la promozione dell'energia pulita. Ne abbiamo parlato un pò con i bambini, poi abbiamo spento simbolicamente tutte le luci ed elettrodomestici per un'ora e la favola serale l'abbiamo letta alla luce della candela...
Visualizzazione post con etichetta earthhour. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta earthhour. Mostra tutti i post
sabato 18 febbraio 2012
sabato 28 marzo 2009
EARTH HOUR. Un piccolo post it...
per gli sbadati come me.
Ricordiamoci della campagna globale del WWF per il clima che farà spegnere simbolicamente le luci delle città di tutto il mondo tra le 20.30 e le 21.30: dal Colosseo e il Quirinale a Roma, al Golden Gate Bridge a San Francisco con l’obiettivo di raggiungere un miliardo di adesioni, coinvolgendo mille metropoli per lanciare un messaggio planetario a tutti i governi sulla necessità di tagliare le emissioni di gas serra.
L’Earth Hour, partita da Sydney nel 2007 con il coinvolgimento dei suoi 2,2 milioni di abitanti, l'anno scorso è letteralmente esplosa ed arrivata a decine di milioni di persone in tutto il mondo. L’idea è stata quella di coinvolgere nello stesso giorno dell’anno e per un’ora quante più persone possibili ai capi opposti del mondo, unite in un simbolico ed eloquente messaggio: tagliare le emissioni inquinanti e agire per fermare i cambiamenti climatici.
Si tratta di veramente poco, si tratta di compiere un gesto simbolico ma anche concreto di lotta ai cambiamenti climatici. Chi c'è?
Per aderire: www.earthhour.org
Ricordiamoci della campagna globale del WWF per il clima che farà spegnere simbolicamente le luci delle città di tutto il mondo tra le 20.30 e le 21.30: dal Colosseo e il Quirinale a Roma, al Golden Gate Bridge a San Francisco con l’obiettivo di raggiungere un miliardo di adesioni, coinvolgendo mille metropoli per lanciare un messaggio planetario a tutti i governi sulla necessità di tagliare le emissioni di gas serra.
L’Earth Hour, partita da Sydney nel 2007 con il coinvolgimento dei suoi 2,2 milioni di abitanti, l'anno scorso è letteralmente esplosa ed arrivata a decine di milioni di persone in tutto il mondo. L’idea è stata quella di coinvolgere nello stesso giorno dell’anno e per un’ora quante più persone possibili ai capi opposti del mondo, unite in un simbolico ed eloquente messaggio: tagliare le emissioni inquinanti e agire per fermare i cambiamenti climatici.
Si tratta di veramente poco, si tratta di compiere un gesto simbolico ma anche concreto di lotta ai cambiamenti climatici. Chi c'è?
Per aderire: www.earthhour.org
Iscriviti a:
Post (Atom)