Visualizzazione post con etichetta crafting. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crafting. Mostra tutti i post

martedì 2 giugno 2015

Di ricami e motivi ungheresi

Durante l'ultimo viaggio in Ungheria ho trovato un vecchio libro del 1974 pieno di motivi ungheresi di tipo 'Kalocsai'. Non so se li conoscete, si tratta di motivi facilmente riconoscibili e sono alquanto popolari all'estero. Molto colorati, molto kitsch ma piacciono parecchio. 

sabato 14 dicembre 2013

Orsetto Olmo

Vi presento Olmo, un orsetto nato per mia volontà da donare a mio figlio a Natale.


Mi è sempre piaciuto fare dei giocattoli a mano per i miei figli, come la cucinetta giocattolo oppure il cibo di feltro. O ancora il cibo e le stoviglie per la casa delle bambole in pasta di sale o bambole o tanti altri giocattoli che non ho neppure condiviso sul blog. Questa volta volevo regalare un orsetto tenero e simpatico a questo figlio che sta crescendo così in fretta da non stargli più dietro. Credo che questa sia una delle ultime occasioni in cui potergli regalare un orsetto e che lui sia ancora felice di riceverlo (tenendolo segreto ai suoi amici, naturalmente).
Quindi eccolo qui, imperfetto e un po' storto ma simpatico e tenero, già a suo agio in casa nostra.

venerdì 6 dicembre 2013

Tombola dell'Avvento - giorno 6.

Oggi, per la nostra #tomboladellavventoè stato estratto è il numero SETTE.
E’ il turno di Barbara e del suo blog Accidentaccio, nel quale ci spiega come confezionare un centro tavola natalizio in pochi semplici passi.


giovedì 5 dicembre 2013

Tombola dell'Avvento - giorno 5.

Una piccola favola buffa di Natale per grandi e piccini:

Quella Volta che Babbo Natale non si Svegliò in tempo di Thomas Matthaeus Muller

Hubert, l'anziano Babbo Natale, saltò giù dal letto: accipicchia, non si era svegliato in tempo!
Era già la vigilia di Natale, e non c'era ancora nulla di pronto, nemmeno un pacchettino! Dappertutto sul pavimento erano sparse in disordine le molte letterine di Natale che il postino aveva fatto passare attraverso una fessura della porta.
Quasi contemporaneamente qualcuno busso alla porta e la renna Max, fedele assistente di Hubert, entro puntuale come ogni anno. 
"E che cosa faccio adesso?" si lamento Hubert. "La sveglia non ha suonato!" 
"Chiedi a Otto, il mago, se può fermare il tempo, cosi tu potresti procurarti ancora tutti i regali", suggerì la renna Max.
"Otto sa soltanto far apparire conigli dal cilindro!" brontolo arrabbiato Hubert. "E per di più soltanto bianchi!" 
"Allora portiamoci dietro la cassa dei travestimenti", disse la renna Max. La cassa dei travestimenti era un baule enorme e pesante, piena di vecchi costumi, fazzoletti colorati, cappelli, scarpe e scialli che Hubert, anni prima, aveva ricevuto in regalo da una compagnia teatrale.
Quando la caricarono sulla slitta questa si ruppe nel mezzo. 
"E adesso che faccio?" si lamento Hubert. 
"Portiamola a mano." sbuffo la renna Max, si sfrego gli zoccoli prima di mettersi al lavoro e trasportarono la cassa cosi per tutta la strada fino in città... per fortuna era in discesa. Tutti i bambini stavano già aspettando con ansia i regali di Natale.
Ma quell'anno Hubert e Max, al posto dei regali, fecero una divertente rappresentazione teatrale. E non ebbero niente in contrario quando, uno dopo l'altro, i bambini si misero anch'essi a recitare. Si narrava di un Babbo Natale stanco e arruffato... e l'inizio faceva cosi:
Hubert, l'anziano Babbo Natale, salto giù dal letto ... accipicchia, non si era svegliato in tempo!

...

Ma torniamo alla nostra #tomboladellavvento.
I numeri estratti oggi sono il 16 e il 26: i post di 




mercoledì 4 dicembre 2013

Tombola dell'Avvento - giorno 4.

Buongiorno, cari! Eccomi nuovamente qui per annunciare il numero della #tomboladellavvento estratto oggi.

il N. 10 che corrisponde a Chiara di Ideekiare.

 A domani! :)

martedì 3 dicembre 2013

Tombola dell'Avvento - giorno 3.

Siamo al terzo giorno della nostra tombola e abbiamo ben due numeri estratti:


Io da parte mia vi ho preparato qualche idea realizzabile di tessuto o di feltro.

Palle di feltro su Zakka Life

Bambino Gesù in feltro nel The Vintage Umbrella

Alberelli di tessuto in One Crafty Mumma

Alberelli di feltro in Bugs and Fishes

lunedì 2 dicembre 2013

Tombola dell'Avvento - giorno 2.

Continuiamo la Tombola dell'Avvento di Trippando Penso Invento Creo di cui ho parlato qui

Vediamo insieme qual'è il prossimo numero estratto. E' il... 

Si tratta de I mercatini di Natale a Goteborg di Paola. Mi fa venire una voglia di partire!

La mia ispirazione di oggi arriva dal blog Beyond The Picket Fence:




Una decorazione semplice semplice da realizzare con i bimbi.
A domani, per la terza estrazione della tombola dell'Avvento. :)

domenica 1 dicembre 2013

Tombola dell'Avvento - giorno 1.

Ancora non sapete cos'è la #TomboladellAvvento?? Da oggi fino a Natale estrarremo un numero a sorte tra i blog partecipanti che ci proporranno una loro idea del natale. Una connessione in continua evoluzione tra vari blog, tra tradizioni e rinnovamento, tra cucina e viaggi, tra fantasia e creatività.

Il numero estratto di oggi è il numero 11 che corrisponde al blog Mamma ci porti  di SILVIA che parla prevalentemente di viaggi per e con i BAMBINI. Questa volta, in previsione del Natale, ci parla di Cosa regalare per Natale ai Bambini.

Oggi vi voglio lasciare con qualche ispirazione natalizia. Il weekend precedente sono stata a Firenze per l'inaugurazione di una mia mostra (a breve qualche dettaglio), quindi non ho avuto tempo per provare queste belle cose di persona. Ma presto lo farò. Voi intanto portatevi avanti col lavoro se rimarrete ispirate. 



L'ispirazione di oggi arriva da Inspired Ideas di Amy Powers da sfogliare online e pieno di idee carine da realizzare con i propri bambini.

mercoledì 27 novembre 2013

L'Avvento. 2013

Vi ricordate le nostre attese, i nostri Avventi degli anni precedenti? Io li ricordo con molto affetto e calore e proprio in questi momenti sento molta gratitudine per questo mio blog che riesce a sospendere nel tempo momenti da ricordare. Ricordo con affetto i nostri Avventi steineriani voluti e organizzati con tanta passione.

http://enikolori.blogspot.it/2009/12/la-spirale-dellavvento.html
La spirale dell'Avvento
Le nostre attese nella comunità in cui viviamo, in uno sperduto paesino dell'Abruzzo.

http://enikolori.blogspot.it/2009/12/atmosfere-prenatalizie-e-divertimenti.html

La nostra attesa intima, domestica e il tentativo di 'costruire' un Avvento familiare tutto nostro, su misura.
http://enikolori.blogspot.it/2009/12/domande-e-risposte-sullavvento.html

E il nostro calendario dell'Avvento, fatto da me quando la mia prima cucciola è nata e il secondo era già nella mia pancia. Ricordo ancora la mia attesa, di questo minuscolo essere umano che ho tanto voluto mentre cucivo i sacchetti del calendario. Uno ad uno. Con pazienza. Sul divano verde in una mansarda di Firenze. Quando tiro fuori il nostro vecchio calendario e lo guardo, ricordo questo. L'attesa, la felicità, il calore (e il divano verde pisello). :)

http://enikolori.blogspot.it/2009/11/lavvento-il-tempo-dellattesa-2.html

Purtroppo (o finalmente!) queste credenze stanno via via svanendo con la crescita dei rospi che si pongono domande e si trovano davanti a dei dubbi 'esistenziali' ora che il pensiero scientifico-razionale sta guadagnando sempre più spazio nel loro modo di pensare. Il mondo non permette di conservare a lungo quella magia che si creava anno dopo anno intorno al Natale e la sua attesa. Via via resterà un ricordo più o meno vago ma, spero, che loro si potranno portare dentro quella sensazione di calore della loro infanzia per fronteggiare il mondo quando saranno adulti.

Ma torniamo al presente. Quest'anno sono stata coinvolta in una staffetta dell'avvento insieme a tante meravigliose donne piene di idee e volontà di condividere. Sarà un'iniziativa del tutto in linea con i nostri tempi: molto fresca, veloce e molto social. Il tutto è partito dal mitico sito Trippando con cui collaboro di tanto in tanto e organizzato con zelo ed entusiasmo da Ilenia di PensoInventoCreo.
Vi presento la "Tombola dell'Avvento" che troverete sui social usando l'hashtag #tomboladellavvento.

 Che faremo? Ci terremo compagnia fino a Natale e 'spacceremo' idee, tutorial, ricette e sorrisi. Quindi restate sintonizzati!

 La tombola è aperta anche a chi non ha un blog ma vuole dare un contributo e sarà ospitato da un blog partecipante.
A partire dal 1 dicembre, ogni giorno sarà estratto a sorte un numero proprio come in una tombola e pubblicherò un post con il link estratto che potrete andare a visitare.
Ecco i blog partecipanti:

  1. trippando.it/ Silvia 
  2. pensoinvento.blogspot.it/ Ilenia 
  3. viaggiedelizie.com/ Paola 
  4. bussoladiario.com/ Claudia 
  5. ideedituttounpo.it/ Monica 
  6. vivereapiedinudi.blogspot.it/ Laura A.
  7. accidentaccio.blogspot.it/ Barbara 
  8. lillypiccolina.blogspot.it/ Lilly 
  9. athomeintuscany.org/ Gloria 
  10. ideekiare.it/ Chiara 
  11. mammaciporti.it/ Silvia 
  12. forchettinagiramondo.wordpress.com/ Chiara 
  13. 4piedi8-5pollici.blogspot.it/ Laura 
  14. nuvolositavariabile.com/ Sara
  15. enikolori.blogspot.it/ Eniko 
  16.  crescereduegemelli-debora.com/ Debora 
  17. http://www.mammarum.com/ Cinzia 
  18. http://www.trippando.it/  con Ernesto 
  19. http://www.trippando.it/ con Sara 
  20. http://www.ideedituttounpo.it/ con Barbara M
  21. http://pensoinvento.blogspot.it/ con Eleonora 
  22. http://www.bussoladiario.com/ con Eleonora 
  23. http://accidentaccio.blogspot.it/ con Eleonora
  24. http://www.bussoladiario.com/ con Estherita 
  25. http://pensoinvento.blogspot.it/ con Anna 
  26. http://www.mammarisparmio.it Ilaria 
  27. http://mammamogliedonna.it/ Federica

lunedì 17 dicembre 2012

Pon pon peloso...


Vi ricordate con cosa ho addobbato il mio alberello di Natale riciclato?  Tra le altre cose, con questi pon pon arruffati e morbidi.
(il primo e l'ultimo)

In realtà sembrano più un dente di leone.


Segue un tutorial molto sommario su come si realizzano; sommario perchè vorrei fare appello al vostro senso pratico e alla vostra intuizione, virtù fondamentali per farcela nei meandri della vita - quindi il mio essere vago è per il vostro bene :)
Dunque, per avere questi affarini buffi

si deve fare così:

 Ci vogliono forchette e/o forchettoni di ogni misura reperibile 
(in verità, quelli di legno non sono molto adatti se non hanno la superfice liscissima).
In pratica si usano le forchette come se fossero dei telai. Con il filo (messo doppio, 1 m di lunghezza circa) si inzia da una una parte poi si infila in un dente si e uno no per tutta la sua lunghezza.

 Quando è finito, con un filo si lega in mezzo, si fa un nodo stretto e si sfila dalla forchetta. Poi basta arruffarlo e il nostro pon pon peloso è pronto.
 (sono carini anche come chiudipacchi)

That's all, folks! Buon divertimento! :)

giovedì 6 dicembre 2012

Quando la pace domestica è un'utopia

o quasi. Sempre fuori casa, sempre di corsa, sempre a contare minuti, ore, kilometri ma oggi...

domenica 11 novembre 2012

San Martino 2012


In occasione di queste ricorrenze mi rendo conto del veloce passare del tempo. Rivedo i nostri festeggiamenti di tre anni fa, di due anni fa e mi chiedo: ma come hanno fatto i bambini a crescere così in fretta?! E noi... cosa abbiamo fatto nel frattempo? Li abbiamo educati, protetti, amati a sufficienza? Sono domande che ogni genitore si deve porre di quando in quando per diventare più cosciente, nel bene e nel male. Ecco, oltre ad aver fabbricato le nostre lanterne, questo S. Martino era un pretesto anche per alcune riflessioni. 

Ma torniamo alla festa. Si narra che in una giornata d'autunno il cavaliere Martino, uscendo dalle porte della città francese di Amiens, dove viveva, si accorse di un povero vecchio quasi nudo e infreddolito. Davanti a tale povertà, Martino, prese la sua spada e tagliò il suo caldo mantello di lana per donarlo al poveretto. Il sole a quel punto si mise a scaldare come in estate.

Le lanterne che abbiamo preparato anche quest'anno verranno accese ogni sera come rito della buonanotte, fino all'arrivo del Natale: la lanterna rappresenta il calore dell'estate che teniamo con noi e che ci riscalda nel freddo dell'inverno. 


domenica 21 ottobre 2012

Work in progress. L'esito

Ecco l'epilogo di questo lavoro iniziato, dimenticato e recuperato: invece di un gilet è diventato una borsa infeltrita. 
Di seguito le foto dei vari passaggi. Quello in cui dovevo lavorare i manici mentre facevo lo slalom tra i mille impegni quotidiani. E allora mi portavo il lavoro in cucina, alla lezione di pianoforte, a scuola per quei 10 minuti di ricreazione, mentre facevamo i compiti con i rospi, ecc. 



(prima di mettere i pezzi in lavatrice, vanno rinchiusi in una federa per evitare che i pelucchi intasino il filtro)

(poi tutto in lavatrice a 90°C, magari con due palline da tennis o un paio di scarpe da ginnastica che aiutano a sbatacchiare di più la lana da infeltrire).

Il risultato? E'questo:


In questo momento si stanno asciuango i pezzi e appena asciutti li assemblerò e avrò una borsa nuova fatta da me! :D


venerdì 19 ottobre 2012

Work in progress



Oggi niente scuola perciò ho ripreso in mano uno dei tanti progetti lasciati a metà negli ultimi mesi (anni?) Si tratta di un "progetto" vago, cioè ricordo solo vagamente cosa evevo in mente quando l'ho iniziato (mi pare un gilet, o qualcosa di simile), poi è stato abbandonato e dimenticato. Capita anche a voi? Ditemi di si!!!
Oggi è venuta a galla questa cosa indefinita e non finita e ho deciso di riutilizzarla per qualcos'altro. Secondo il "progetto" attuale (mi piace usare la parola "progetto", sembra quasi una cosa seria), questo ex-gilet diventerà una borsa infeltrita in lavatrice per l'inverno. Ho preso gli spunti da qui:


 da un blog ungherese, Katbo - Réka naplója

e ho avuto anche l'aiuto e il consiglio di un'amica. Grazie, Francesca! :)


Aggiornamento in tempo reale: io e la rospa siamo a lezione di pianoforte (vi ho detto, che ho iniziato anch'io?) e ora, che non è ancora il mio turno, ho iniziato a lavorare i manici della borsa. Domani la voglio infeltrire.

Sono quasi emozionata! Chissà cosa ne verrà fuori?? :)

giovedì 28 giugno 2012

Quando nasce un bambino...

...si esulta, si rende omaggio alla vita, si pensa che quell'esserino ha già reso il mondo un pò migliore, che da grande andrà lontano e che farà grandi cose. Almeno è quello che faccio io. 
In questi casi mi piace impiegare il tempo che non ho e le capacità quasi nulle a preparare regalini di benvenuto fatti a mano e con il cuore. 
Questa volta mi è uscito un coniglio con il sonaglio. Non è perfetto ma fatto con ammmore
Benvenuto,  Enea!  :)

Si, lo so. Sono latitante da settimane. Sono ancora qui, alle prese con la vita vera, un pò affaticata ma positiva e ottimista. Spero di potermi riaffacciare più spesso in questo giardino pieno di bella gente. 
Vi auguro una bellissima estate, amiche! :)

giovedì 8 marzo 2012

Come riciclare un pallet (o pedana/pancale)

Ho preparato una piccola raccolta di idee che potrebbero essere utili per costruirsi dei mobili partendo da un pallet. Chiaramente ci vuole molto senso pratico o un compagno volenteroso e/o facilmente corruttibile.

Ecco qualche esempio ingegnoso:

mercoledì 25 gennaio 2012

I cagnolini di Domenica

Sono a casa con l'influenza (cercando di guarire mentre faccio l'infermiera ai figli influenzati) e ho avuto un pò più di tempo per gironzolare in rete e per vedere cosa succede, fuori, nel mondo. Potrei soffermarmi sull'allarmante questione politica ed economica del paese, sui blocchi sulle autostrade, sui supermercati vuoti, che fa capire che senza petrolio non c'è cibo (ecco perchè credo profondamente nell'autoproduzione), sulle navi che affondano e sul gusto macabro della gente che in queste notizie ci sguazza e cosa darebbe per farsi fotografare con il relitto della nave affondata, magari con un bel cadavere galleggiante in secondo piano? Poi il terremoto al nord... Ma non lo farò. Cerco di nutrire il mio ottimismo guardando verso la luce, verso le cose belle, verso la fantasia e la creatività.

Mi sono imbattuta in questa artista scozzese che crea dei cagnolini di feltro. Si chiama Domenica More Gordon e queste sono le sue creature.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...