Ma torniamo al presente e in Italia! Facendo il chai a casa, mi ritrovo a viaggiare con la mente ogni volta e questo è salutare. In realtà in India non c'è un'unica ricetta, ma ogni famiglia ha la sua basata sui propri gusti e proprie necessità. Poi ci sono le varianti regionali: in Kashmir, per esempio, invece del the nero usano il the verde e le mandorle o addirittura lo zafferano, in altre zone invece aggiugono anche il peperoncino, l'anice e i semi di finocchio. La mia ricetta è questa:
चाय मसाला
(the nero + spezie + latte + zucchero)
Spezie (quantità a piacere, seguendo il vostro gusto):
cannella (meglio spezzettata)
zenzero (fresco o essiccato)
cardamomo
chiodi di garofano
grani di pepe nero
Si fa sobbollire il tutto per 15 min. c.a. e già in questa fase si può aggiungere il latte e lo zucchero (meglio quello grezzo). Poi a fuoco spento si mette in infusione anche il the nero per qualche minuto. Si filtra ed è fatto! Siamo pronti per il viaggio... :)
3 commenti:
Il chai mi piace molto, lo adoro, a me invece ricorda Gerusalemme, dove l'ho bevuto anni fa per la prima volta.Il solo profumo di una tazza calda di chai mi riporta lì sotto alle mura della Città Vecchia :-)
Delicious! Mi piace l'idea di cullarmi con una tazza di questo chai in mano, guardando il panorama in mezzo alla bruma di primo mattino. Come se fossi in una delle tue splendide fotografie
io userei le tazzine di coccio e lo accompagnerei con quei dolci che quando me li offrirono chiamarono love letters (c'era sicuramente del cocco dentro... ma io so io... :-)
Posta un commento