Pagine

martedì 20 marzo 2012

Fiori giapponesi

Ieri vi ho parlato del "fiore giapponese" e siccome ho ricevuto un vero e proprio ricatto, m'impegno pubblicamente di prepararvi un tutorial fotografico su come realizzare questi fiori. Mi rendo conto che con la primavera alle porte nessuna di voi vorrà pensare a confezionare scialli per il prossimo inverno, ma per le più lente e previdenti sarà meglio iniziare ora così per l'inizio dell'autunno saranno pronti oppure si potranno fare di cotone, per un coprispalle estivo. Mentre aspettate il tutorial, vi ho preparato una carrellata di idee per lasciarvi ispirare.


Lo scialle fatto con i coloratissimi fiori giapponesi dell'incredibile Lucy nell'Attic24.

 Su questo blog norvegese, Olavas Verden, si riesce a capire come unire i fiori.

Un'ispirazione (in) francese sul L'arbre à laine.

 Un'altra stola francese di fiori giapponesi nelL'atelier de Marie.

 Io adoro tutti quei fiori coloratissimi ma mi piace molto anche la semplice eleganza del grigio;
questo bellissimo scialle è di rosa.p.


cos'altro fare dei Japanese Flowers?

per esempio fascie per capelli (di Creativeyarn)


oppure una ghirlanda rustica in juta (A Foothill Home Companion); io la trovo molto decorativa nonostante la sua rozza semplicità

E voi, cosa ne fareste?

...

E con tutti questi meravigliosi fiori, visto che oggi c'è l'equinozio di primavera, vi auguro un bellissimo risveglio! :)

13 commenti:

  1. Sono meravigliosi e quanti abbinamenti si possono fare, li proverò sicuramente.
    Bravissima!

    RispondiElimina
  2. uuuh che meraviglia devo provare anche se non so tenere l'uncinetto in mano. Una fascia per capelli per me e una per la nana. Ma quante ne sai?

    RispondiElimina
  3. Io aspetto fiduciosa il tutorial ;) e in bocca al lupo per la mostra!

    RispondiElimina
  4. Lo scialle di Attic24 già me l'ero pinnato! Pensa la coincidenza...è troppo bello..

    ciao

    RispondiElimina
  5. Beta ammira, rimanendo in attesa... ;)

    RispondiElimina
  6. Oddio, sto cominciando a sentirmi in colpa per quel commento (scherzosamente) ricattatorio!
    Queste creazioni sono uno splendore e tu un mare di idee, grazie!

    RispondiElimina
  7. Io sono del parere che bisogna lavorare la lana da ora proprio per avere cosine pronte in autunno :)

    Ho programmato dei post anche io su tutorial di vari granny, proprio per incentivare ai lavoretti adesso :)

    Ps attic 24 e' stupendo!

    RispondiElimina
  8. in tutta sincerità a mettermeli addosso mi vergogno, ma credo siano deliziosi per delle tendine, anche abbinati a tessuto o velo, o anche da soli, sia per cucina che per uno di quei studietti di noi donne dove riponiamo macchina per cucire e chinchaglierie da lavoro, ma anche per il mio salottino nuovo, c'è un negozio qui che riesce a fare anche lucertoline e fragoline, anche costumi e ranocchiette sui cappellini !!! sbizzarrisciti !

    RispondiElimina
  9. Bellissimi!!!
    Ok, dovrò imparare a fare anche questi! :-)
    Buona Primavera dolce Eniko

    RispondiElimina
  10. Quante cose meravigliose :)
    adoro i fiori e i colori *-*

    RispondiElimina
  11. Lo scialle grigio e' davvero bello!

    RispondiElimina

[nuvole al vento]