Pagine

martedì 3 novembre 2009

Funghetti


Con le pioggie autunnali sono spuntati i funghi ovunque: nei boschi, in giardino, ma anche in casa.

Fonte: La danza dell'anno

Il procedimento è semplice: si riportano i modelli sul feltro



(dalla foto si vede chiaramente che ci vuole un rettangolo per il gambo e un cerchio per sotto e altri due cerchi per il cappello del fungo - uno più grande (sopra) e uno più piccolo (sotto).
Le dimensioni sono personalizzabili, ma se volete vi do quelle del nostro primo fungo.
Gambo: rettangolo 12x4,5 cm, cerchio diametro 4cm. Cappello: cerchio grande diametro 9,5cm, cerchio piccolo diametro 6 cm.

Si piega il rettangolo a metà nel senso della lunghezza e si cuce.
Qui la rospa all'opera (si direbbe che sono le mani di una seienne? non so, io ci vedo tanta saggezza primitiva in quelle mani, ma probabilmente sono io che ho la fantasia vivida)


Si cuce la base rotonda e si riempie il gambo con della lana - io ho usato quella non cardata già che c'era.
Si cuciono insieme anche i due cerchi che costituiscono il cappello, si aplica un taglio a croce nel mezzo del cerchio più piccolo che servirà per infilarci la lana. Si fissa il cappello al gambo e si decora a piacere.

Uso: decorazione, gioco morbido per manipolazione per i più piccoli, per creare una scena per un teatrino da tavolo, per il tavolo delle stagioni, come porta-aghi, come alimento-gioco nella cucinetta dei bimbi, non so, vi viene in mente qualcos'altro? Ah, si, i miei due stregoni l'hanno usato anche come ingrediente nelle loro pozioni magiche.

altri funghi...

27 commenti:

  1. mi è appena arrivato del feltro, proverò a farli, appena ho un minuto in cui perdermi davvero...
    un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Che carini :) gli gnomi del bosco e dell'autunno apprezzeranno questi funghetti! :)

    RispondiElimina
  3. Sono carinissimi e quante varietà ne avete realizzato.

    RispondiElimina
  4. Ma che carini che carini che carini ... e che belle le manine della rospa che cuciono (però che ditini lunghi) ... e con gli avanzi? Li ricicliamo per "Riciclidea"? ;-)

    RispondiElimina
  5. Ciao, sono arrivata al tuo bellissimo blog grazie a quello di Chiara e sono rimasta incantata dalle tue foto e dai tuoi racconti di vita. Piacere di conoscerti e credo che passerò spesso di quì..:)
    Roberta

    RispondiElimina
  6. che dire...comperò il libro!!! grazie e appena puoi fammi sapere!!

    RispondiElimina
  7. ma sono davvero carinissimi....un bacione

    RispondiElimina
  8. Ciao Eniko, non passo da un pò, così oggi mi sono dedicata del tempo per rifarmi gli occhi qui. Mi è piaciuta tanto la tua parete creativa e anche il post dedicato a Roberta (che tenera la Rospo-family!). Anche i funghetti sono carinissimi. Le mani credevo fossero le tue. Hai ragione, non sembrano appartenere a una bambina. E poi che brava che è con ago e filo! Io alla sua età facevo i vestiti alle bambole chiudendoli con lo scotch, ahimé!
    A presto,
    Maria

    RispondiElimina
  9. Sulle mani concordo pienamente. Per la dimenticanza grazie per avermelo fatto notare, ho provveduto.

    RispondiElimina
  10. Questi funghetti apparsi sulla mia colonnina laterale nel blog sono proprio sfiziosi!
    Viva le persone come voi che sanno creare divertendosi e rendendo la vita più gioiosa e colorata! :D

    RispondiElimina
  11. Anche io ho comprato del feltro..questo fine settimana proverò a farli (così mi costringo a stare seduta visto che forse mi sto affaticando troppo con i miei giri!!)
    un abbraccio!

    RispondiElimina
  12. E' un po' che non passo di qua e ogni volta che ritorno mi si apre un mondo magico, pieno di poesia e raffinatezza... complimenti Eniko!!
    Ne approfitto anche per rispondere alla tua domanda sul mio post, gli attrezzini sono aghi per infeltrire la lana e una fustella con dei cuoricini che servono per fare i petali della rosa (l'avevo fotografata nel post precedente). Presto farò un tutorial...
    Un abbraccio,
    Elisa

    RispondiElimina
  13. Ciao eniko!
    ma il libro che hai linkato ha dei tutorial per fare dei lavoretti manuali con i bimbi??mi piacerebbe comprarlo...
    un abbraccio

    RispondiElimina
  14. carinissimi! il feltro è veramente molto versatile, me ne farò una scorta, ora che sono a casa in maternità ho il tempo per iniziare a lavorarci...magari proprio con questa bellissima idea dei funghetti!!!

    RispondiElimina
  15. Che teneri quei funghetti!!! Sone mani piene di talento quelle della piccola Rospa!!! Grazie per essere venuta a trovarmi. Buon fine settimana

    RispondiElimina
  16. Grazie e tutte, siete troppo gentili!

    Valentina: si, il libro contiene tanti tutorial interessanti, a me piace un sacco, te lo consiglio.

    RispondiElimina
  17. ciao eniko!
    sono sabina (castagnamatta) come vedi ti scrivo da un altro account... ho aperto un nuovo blog... dedicato al design, l'handmande, per bambini! ho scritto due righe su di te nel blog, spero ti faccia piacere.
    l'indirizzo è lovelynesting.blogspot.com
    a presto!

    RispondiElimina
  18. Ciao cara, bellissimi i funghetti!! Complimenti!!! Se puoi e ne hai voglia guarda qui
    e se l'idea ti piace fai girare (magari con un post) ...tuttoeasy.blogspot.com
    un abbraccio

    RispondiElimina
  19. BRAVA TESORO!!! BEN ARRIVATA SU tuttoeasy.blogspot.com
    un abbraccio daniela
    ps
    diffondi l'iniziativa!!!

    RispondiElimina
  20. ..che delizia questi funghetti ma ti stai avvicinando al cucito..che bello ti aseptto a pescara.
    bacioni e perdona la mia assenza ma capirai..sto incasinatissima!

    roberta

    RispondiElimina
  21. Vi va di partecipare allo scambio di natale tra bloggers di cui parlo sul mio sito? :)
    grazie!
    Daniela

    RispondiElimina
  22. Ciao Eniko, complimenti per i tuoi splendidi lavori,
    potresti aiutarmi a realizzare i cappelli da elfo al mio piccino....ti ringrazio tantissimo
    francesca

    RispondiElimina

[nuvole al vento]