Pagine

lunedì 9 novembre 2009

Ecco dove sono finiti i funghi...

Come nelle scuola steineriane anche noi abbiamo allestito il nostro tavolo delle stagioni. Così seguiamo il corso delle stagioni, la ciclicità con la quale ci si ripresenta, osserviamo e ammiriamo tutto ciò che la natura ci regala, tutto quello che nasce, cresce, muore e rinasce. I bambini in età prescolare capiscono veramente solo quello che toccano, vedono, sperimentano in prima persona e con questo rito delle stagioni seguono con entusiasmo i cambiamenti che si ripetono di anno in anno, si avvicinano alla natura e imparano ad osservare, ad ascoltare, a sentire.


Noi abbiamo scelto il bosco autunnale con i loro frutti e i loro esserini magici - i rospi ci tengono ai loro nani, folletti e fate (in realtà anch'io).





(sono nate anche queste due fatine, la fatina dell'acqua e la fata dell'autunno con un sorriso decisamente ebete)

18 commenti:

  1. Hai un blog meraviglioso ,le tue creazioni sono fantasiose, simpatiche e originalissime, complimenti,anche se non lascerò spesso dei commenti sappi che ti seguirò con costanza e ammirazione.

    Una giornata meravigliosa e ancora un bravo a te !!

    Alessandra

    RispondiElimina
  2. deliziose le fatine, gli gnomi e i foletti...per realizzarli?? trovo anche questi sul libro?? grazie

    RispondiElimina
  3. ma che carini.. i funghetti, gli animaletti, le fatine.. quella dell'acqua con i capelli turchini è semplicemente deliziosa!

    RispondiElimina
  4. Ma che belli, sei (siete) bravissima! Perchè non metti anche qualche foto per la realizzazione di queste splendide creature e magari, se hai tempo, spiagerci qualcosa di più sul tavolo delle stagioni!? Bacio

    Sarah

    RispondiElimina
  5. sono bellissime... questo fine settimana ho iniziato i miei primi lavori di cucito...che soddisfazione ;D
    fra

    RispondiElimina
  6. che meraviglia questo minimondo autunnale con tutti i suoi magici abitanti :) bellissimo!
    io invece ho appena finito un cappellino all'uncinetto per la mia bimba ispirandomi al tuo cappellino da elfo, quando ho scoperto il tuo blog e l'ho visto me ne sono innamorata!!!

    RispondiElimina
  7. stupenda idea!
    voglio le fatine anche io!!!!!!
    ci spieghi passo passo come realizzare le ultime arrivate ?
    mi piacerebbe farle come chiudi pacco per regalini a bimbi e non...

    RispondiElimina
  8. Ma che bello il tavolo delle stagioni... perfetto stile steineriano :)!!!
    un abbraccio
    Soma

    RispondiElimina
  9. Io è da sabato che continuo a cucire funghi...solo che i primi sono venuti un po' bruttini..va beh..cercherò di perfezionarmi ;P

    RispondiElimina
  10. ma che belli... e le fatine sono adorabili!!! Mi interessa il tavolo delle stagioni...ora mi documento...forse la mia pupa è ancora piccola...ma per il prossimo anno...si deve fare!
    ciao
    valeria

    RispondiElimina
  11. Wow... che mondo incantato... Spettacolare!
    Non vedo l'ora di sbizzarrirmi anche io con il mio scricciolo.... Sono in anticipo?!? Forse un pochino! Eh eh eh....
    Buon inizio settimana Enikò!

    p.s. come vanno le scosse? Al telegiornale non dicono più nulla!

    RispondiElimina
  12. Dove sono finiti i funghi? Ma certo! Non avevo dubbi, nel giardino segreto più colorato che ci sia, anche d'autunno!
    I tuoi rospetti sono veramente fortunati a viverci! Impareranno tante bellissime cose e da grandi saranno principe e principessa ben più che consapevoli!

    RispondiElimina
  13. ma che meravigliose fatine!!! :) quella con la testolina a fungo è troppo carina...

    RispondiElimina
  14. Uh che carino il tavolo delle stagioni!
    Complimenti!
    Ciao
    Annarita
    http://labottegadellalchimista.blogspot.com/

    RispondiElimina
  15. Che carini!! :)
    grazie per partecipare allo scambio di natale sul mio blog!

    RispondiElimina
  16. oddiochemeraviglia!non vedo l'ora che diego abbia voglia di giocare con me,che interagisca(non che ora non lo faccia,ma è diverso ...)
    mi piace e mi sento onorata di poter sbirciare nel tuo giardino,e vedere come cresci i rospi.a volte mi calma,e ricerco una dimensione differente,anche col nano.
    un bacino ai rospi!

    RispondiElimina
  17. La fatina con i capelli azzurri è bellissima.
    Per non parlare del piccino dentro la mezza noce...
    Mi piacciono queste ambientazioni dove il gioco e la fantasia ti riconducono alla realtà della natura.

    RispondiElimina

[nuvole al vento]