la notte più lunga dell'anno,
un evento universale con un alto valore simbolico in quasi tutte le forme della spiritualità e delle tradizioni primordiali. Nel passato fu festeggiato dai gallo-celti che lo denominarono "Alban Arthuan" (rinascita del dio Sole), dai germani ("Yulè", la ruota dell'anno), dagli scandinavi ("Jul", ruota solare), dai finnici ("July", tempesta di neve), dai lapponi ("Juvla"), dai russi ("il giorno più corto").
II respiro della natura è sospeso, nell'attesa di una trasformazione, e il tempo stesso pare fermarsi. E' uno dei momenti di passaggio dell'anno, forse il più drammatico e paradossale: l'oscuritá regna sovrana, ma nel momento del suo trionfo cede alla luce che, lentamente, inizia a prevalere sulle brume invernali.(...)
Un solstizio d'inverno pieno di luce per tutti! :)
Cara Eniko,
RispondiEliminanon ho ricevuto ancora nulla, anche tu non hai ricevuto il mio pacchetto?
Fammi sapere se hai notizie,
ciao!
Approfitto per augurarti delle serene festività. Abbracci a chili.
RispondiEliminaChe bello questo tuo post...mi piace sapere queste cose...e neppure a farlo apposta anche io ho fotografato una candela! =)
RispondiEliminaciao
si è così!
RispondiEliminaPoi il solstizio di quest'anno é particolare: solstizio + luna piena + eclissi lunare totale come c'é una sola volta in mille anni... piú magico di cosí non si puó! :)
RispondiEliminaCiao Eniko, approfitto per augurarti buon Natale e buone feste piene di serenità!
RispondiEliminaUn abbraccio
Cara Eniko,
RispondiEliminaho ricevuto il tuo pacchetto, grazie davvero di cuore!
Ma il mio non l'hai ancora ricevuto???
Ti ho mandato una mail...